HUB Europei
Meglio
la Fifth Avenue di Manhattan o il Terminal 5 di Heatrow? I veri
intenditori non hanno dubbi: la mecca dello shopping internazionale, il
luogo più fitto di grandi firme come pure di nomi emergenti, è il super
terminal disegnato dall’architetto Richard Rogers per conto della
compagnia aerea inglese.
Volete mettere il piacere di
trascorrere un paio d’ore tra negozi scintillanti, capi elegantissimi,
elettronica da ballo, creme e profumi di insolite fragranze? Il Terminal
5, passaggio obbligato di tutti i passeggeri della British Airways in
partenza o in transito a London Heatrow, punta a coinvolgere i
viaggiatori in un’avventura commerciale unica la mondo, non solo per
numeri da record, ma per l’originalità dei prodotti tagliati su misura
“al cliente che vola”. Sono diversi i marchi che scelgono di vendere
qui, e solo qui, alcuni modelli esclusivi. Ma la strategia del T5 non è
un esempio isolato. In molti altri aeroporti grandi o piccoli, ai soliti
marchi “globalizzati” che finiscono per rendere identico ogni duty free
del mondo, si affiancano proposte tipicamente legate al territorio,
convenienti per prezzo, qualità e varietà. Restando a Heatrow
l’occasione migliore è certamente rappresentata dal wiskey, che nei duty
free d’Oltremanica viene venduto a un prezzo inferiore fino al 40%. Non
dovendo guidare potete lasciare che i commessi vi facciano assaggiare
le numerose specialità di single malt e blend. Oltre al citato wiskey
potete lasciarvi tentare da una specialità originale come il Pimm’s N.1,
la bevanda a base di gin ed erbe che rinfresca le giornate durante le
corse di Ascot. Se la scelta risultasse difficile a London Gatwich
esiste la consulenza di alcuni personal shopper vistiti in
caratteristiche uniformi verdi, il servizio si può prenotare al numero
+44 121 4105105. Unico difetto a Londra il check della dogane super efficiente e super lungo, a volte troppo indisponente.
Se gli inglesi vanno forte con i
liquori, la miglior pasticceria “d’asporto” è quella viennese, se
transitate dal Vienna International Airport troverete ben due negozi
dove fino alle 6 del mattino è possibile acquistare una freschissima
Sacher o altre specialità, efficacemente confezionate in un’elegante
scatola di legno da viaggio.
Per i golosi di tavolette
e praline altri due scali si contendono lo scettro delle migliori
specialità mondiali: sono lo Zurich Intenational Airport e il Brussels
Airport. Il primo ospita la boutique du Chocolat Lindt, così
scintillante che è facile confonderla con la vicina gioielleria Tiffany & Co.
Collocata in un aerea di passaggio obbligata offre una vasta selezione
di specialità preparate in esclusiva per i clienti dell’aeroporto e
altre selezioni nazionali ed internazionali. Brussels risponde con due
negozi specializzati in cioccolato. Lady Goodiwa. Ogni anno dai loro
banchi passano 800 tonnellate di scatole di cioccolatini. I prezzi
d’altronde sono più conveniente che in qualunque pasticceria cittadina.
Per saziarsi di design meglio decollare da Copenhagen
Airport, il suo negozio Illums Bolighus seleziona gli accessori per la
casa più eleganti dell’intera Scandinavia. Per gli amanti della pittura
fiamminga all’aeroporto di Amsterdam Schiphol troverete delle belle
riproduzioni artistiche.
A Parigi al Paris Charles de
Gaulle si trova la sede dell’associazione dei musei nazionali francesi,
dove si possono acquistare diversi poster e oggetti ispirati alle opere
de Louvre, di Versailles e di altri musei d’Oltralpe. Se volete ritornare
bambini o volete viziare i vostri bambini Paris Orly vi permetterà di
farlo. Il più vecchio aeroporto parigino ha una strepitosa offerta di
giocattoli moderni o nostalgici dislocati in ogni suo terminal.
Hub extraeuropei
Anche negli hub extraeuropei la caccia al prodotto tipico dà sempre buoni frutti e a volte affari eccezionali.![]() |
Photo credit: Hamza Hydri |
Al Dubai
International Airport ce n’è abbastanza da perdere la testa. Nel più
grande duty free del mondo, con un giro di affari di oltre un miliardo
di dollari l’anno (il 5% del totale delle vendite effettuate in tutti i
duty free del mondo) la parte del leone la fanno oro, diamanti e pietre
preziose, la cui opulenza è ben simboleggiata da una gigantesca palma
d’oro zecchino “piantata” al centro dell’area commerciale. Ciò
nonostante è una lotteria, la Finest Surprise Luxury Car, ad attrarre il
maggior numero di viaggiatori: basta acquistare un biglietto da 100
dollari per partecipare all’estrazione di una costosa auto sportiva e di
altri premi in denaro contante. E se per i gioielli non sempre il
prezzo risulta conveniente, 100 dollari per una Ferrari è un’offerta su
cui non si può rinunciare. Ottimi sono i frullati di frutta: si sceglie
come abbinare i gusti proprio come per il gelato e poi miscelano “on the
spot”, con o senza ghiaccio. Stare attenti che può dare acidità di
stomaco durante il volo seguente. Ma per una lunga sosta, è
piacevolissimo come lo sono i datteri, ripieni e non. Per bere un buon
caffè scegliere Costa Caffee. Se ne trovano in vari punti
dell’aeroporto, come pure nell’aeroporto di Malta, ma attenti a non richiedere un cappuccino medio-grande, sono piscine! Se vuoi rifarti le
unghie, cambiare smalto, ottimo pedicure, tutti disponibili a Dubai
anche nei corridoi degli imbarchi.
![]() |
©The Moodie Report |
Il principale “passaggio africano” per un viaggio nel
sud del continente resta Johannesburg. Non per niente l’aerea shopping
del grande Johannesburg OR Tambo International Airport si è
specializzato in artigianato tipico proveniente da ogni Paese confinate:
Out of Africa (enorme negozio commerciale), altrimenti nella zona
opposta, un “padiglione” di shopping di alta classe. Per bambini ottimo
il Kizz Paradiz, giocattoli, libri educativi, hobbies. Maschere di
legno intagliato, stoffe tessute e stampate a mano, piccole sculture di
elegante fattura. Alcuni di queste catene di negozi garantisce agli
artigiani con cui collabora un compenso adeguato al lavoro eseguito,
così da consentire loro un livello di vita dignitoso. Si trovano anche
alcuni prodotti alimentari sotto vuoto come il biltong (carne
essiccata): Bilton-on-the-go, il chutney piccante, caffè organici e
molto altro al Tase of Africa. Spettacolari e bene attrezzati sono i massaggi sia quelli
veloci che quelli nella SPA.

Per
coloro che desiderano provare un piatto tipico, al bar dell’aeroporto
possono preparare ‘Ngera con ziginy, dorowat. Il loro pane acido e
gommoso da intingere nello stufato di carne o pollo. Molto saporito e
interessante. Da mangiarsi rigorosamente con le tre dita della mano
destra.
No comments:
Post a Comment